Contante (Pixabay)
Una piaga italiana difficile da combattere: la Regione che utilizza più contante è anche la Regione meno tracciata, il sud va riqualificato
Secondo le stime dell’Ufficio parlamentare bilancio (Upb), dove maggiore è l’utilizzo del contante, maggiore è anche l’economia non osservata. In Calabria la stima del sommerso arriva ad un picco di circa il 21% dell’economia, corrispondente ad un valore delle transazioni in contante che supera il 90% del totale.
Calabria e Campania sono le due regioni in testa in assoluto. I dati emergono appunto dalle elaborazioni dell’Upb (Ufficio parlamentare bilancio). L’evasione italiana tocca il picco dei 100 miliardi ogni anno: sono soldi che non tornano nel conteggio delle tassazioni. 100 miliardi e un debito pubblico alle stelle, chi paga le tasse, invece, si trova ad arrivare a mala pena a fine mese: questo il cortocircuito tutto italiano dal quale non si riesce ad uscire.
In Campania dati poco diversi dalla Calabria, l’economia non osservata si aggira intorno al 20% con un utilizzo del contante che in valore si avvicina all’80%. I dati dimostrano anche che le regioni italiane dove l’utilizzo del contante è più diffuso sono proprio quelle in cui si stimano i maggiori livelli di evasione dell’Iva. All’opposto di Calabria e Campania si trovano Lombardia (meno dell’11% di economia non osservata e un utilizzo del contante in valore tra il 55% e il 60%), il Friuli Venezia Giulia (poco sopra l’11% di economia non osservata e meno del 60% di utilizzo del contante) e l’Emilia Romagna (circa il 12% e sotto il 65%).
In uno dei capitoli del dettagliato documento depositato presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato, l’Ufficio parlamentare di bilancio ripercorre i provvedimenti legislativi che hanno modificato la soglia del contante in modo differente nei vari anni. Il Governo Draghi aveva dato un’enorme stretta al contante, arrivando ad un massimo di pagamento di 1000 euro. Il Governo Meloni, invece, ha invertito la linea precedente, alzando il tetto a 5000 euro, dichiarando, inoltre, che la mossa avrebbe contrastato lo sviluppo dell’evasione e non il contrario. La testata Open, poi, ha dimostrato che i dati su cui si è poggiato il discorso di Giorgia Meloni in realtà non avrebbero correlazione con la diminuzione di evasione.
Monica Bellucci è incredibilmente bella sempre, ma da bionda non l’avranno vista in molti: vi…
Questo indovinello mette a prova tutti perché quasi nessuno riesce ad arrivare alla soluzione, nel…
Paolo Bonolis torna con le novità 2023, non ci sarà solamente Avanti un altro: fa…
Il 2022 sta per finire, si aprono le porte al 2023: l’oroscopo ci dà dei…
Nuovo ruolo per la moglie di Amadeus, ma l’idea fa scoppiare la polemica: Giovanna Civitillo…